Naso rosso, screpolato e intasato… sta forse arrivando l’inverno?
Scendono le temperature e chi ne risente maggiormente è proprio lui, il nostro naso. L’obiettivo per quest’anno è solo uno: non trasformarci nella renna Rudolph. Scopriamo come!
Naso chiuso: perché si intasa?
Perché abbiamo il raffreddore è ovvio, starete pensando.
Certamente, ma proviamo a capire da dove ha origine, così da proteggerci mettendo in atto delle strategie di difesa.
Il protagonista è il muco che, insieme alle ciglia presenti nel naso, ha il ruolo più importante: catturare quanto di estraneo al nostro organismo è entrato attraverso l’aria. La sua consistenza densa, infatti, gli consente di catturare virus, batteri, agenti inquinanti, fumo, allergeni e allontanarli rapidamente. Il problema è quando si riscontra un’iperproduzione di muco, come conseguenza, ad esempio, di contagio virale. Eccessiva produzione di muco denso risulta difficile da eliminare e tende ad accumularsi nei seni paranasali causando i ben noti fastidi.
Non basta fluidificare il muco
Ovviamente, la prima cosa da fare è favorire l’eliminazione del muco. Per questo esistono diverse soluzioni. Molto comodi e particolarmente apprezzati sono i dispositivi medici in spray nasale.
Si tratta di spray la cui formulazione è studiata per rimuovere le secrezioni di muco in eccesso. A tale scopo si usa frequentemente la soluzione ipertonica, ovvero una soluzione costituita da acqua e sale. Eliminare e fluidificare il muco non può tuttavia essere l’unico approccio, è utile anche proteggere la mucosa nasale dal contatto con batteri e virus, ad esempio con sostanze che creino una pellicola sulle mucose, come l’acido Ialuronico. In questo modo si può evitare che il disturbo peggiori.
Non da ultimo la presenza di sostanze naturali, emollienti per le mucose, permette di avvertire un rapido miglioramento dei fastidi, aumentando di conseguenza la piacevolezza del prodotto.
Fatti consigliare un prodotto con tutte queste proprietà dal tuo erborista o farmacista di fiducia.
Due accorgimenti per evitare il naso chiuso
Come fare quindi per evitare di trasformarci anche quest’anno nella renna Rudolph?
- Mantieni pulite le mucose
In primo luogo mantieni pulito il naso. Gli spray di cui abbiamo parlato sopra possono essere utilizzati anche per una quotidiana pulizia delle cavità nasali e per mantenere le mucose idratate. Questo permette di mantenere funzionali i meccanismi di difesa del nostro sistema respiratorio.
- La propoli per idratare la pelle
Sappiamo bene quanto l’uso continuo dei fazzoletti danneggi la pelle del naso, già indebolita da fattori ambientali come freddo e vento.
Forse non sai però che la propoli ha delle proprietà ottime per la pelle disidratata e secca, oltre a proteggerla dai fattori ambientali.
Applicare una crema a base di propoli risulterà quindi molto utile durante tutto l’inverno, non solo a seguito di uno eccessivo uso di fazzoletti.
A cura della Dr.ssa Laura Rubini