Prevenire è meglio che curare” … “L’uomo saggio previene
Friedrich Schiller

La prevenzione delle malattie deve diventare il principale obiettivo di ogni dottore
Henry E. Sigerist

Sono tutte citazioni con un unico obiettivo: far comprendere l’importanza di ottimizzare le funzioni dell’organismo per mantenersi in salute e ritrovare il benessere.

Pensa alla tua salute

Mantenere l’organismo in salute è un’abitudine da sempre intrinseca nell’uomo, questo passa necessariamente dal concetto di prevenzione. Facciamo un esempio banale: la mamma che, per evitare che il bambino cada e si faccia male, mette le rotelle alla bicicletta.
Si tratta di un esempio semplice, ma rappresentativo di un comportamento di prevenzione per evitare un “male”.

Tuttavia, questa attenzione viene meno quando si parla della propria salute. Cosa significa mantenersi in salute? Quando pensiamo al nostro benessere dobbiamo riflettere su quali sono gli accorgimenti migliori da mettere in atto.

Possiamo definire 3 livelli d’azione:

  1. PRIMARIA: il nostro corpo è abbastanza intelligente per mantenersi in salute in autonomia, tuttavia, possiamo aiutarlo in questo compito, conducendo uno stile di vita sano.
  2. SECONDARIA: quando l’organismo ha bisogno di un aiuto in più possiamo intervenire supportandone le difese.
  3. TERZIARIA: il nostro organismo si trova esposto, ogni giorno, a molteplici fattori di rischio con impatto negativo sulla salute; è possibile agire cercando di limitare questa esposizione.

 Cosa bisogna fare in pratica?

Abbiamo capito che possiamo intervenire in diversi modi per mantenerci in salute, ma a livello pratico cosa bisogna fare?

  • Sicuramente l’attuale stile di vita, sempre più frenetico non aiuta. Abbiamo sempre meno tempo libero da dedicare alla gestione della casa, alla preparazione dei pasti e a noi stessi. Questo continuo tram-tram in cui viviamo risulta essere causa di un aumento generale di malnutrizione, condizione che gioca un ruolo fondamentale nell’alterazione di alcune funzionalità. Quindi la prima cosa da fare è modificare il proprio stile di vita e seguire un’alimentazione varia ed equilibrata.
  • Sebbene ognuno di noi abbia un sistema immunitario deputato alla protezione dell’organismo, ci sono alcune situazioni o alcuni periodi dell’anno, come ad esempio l’inverno, in cui le difese immunitarie hanno bisogno di un supporto per mantenersi efficienti.
  • Infine, ci sono fattori di rischio che possono aumentare la probabilità d’insorgenza di problematiche importanti.

Integratori alimentari: il supporto in più

In caso di carenze o aumentato fabbisogno, per mantenere le fisiologiche funzionalità dell’organismo, possiamo aiutarci con l’integrazione alimentare. Gli integratori alimentari sono fonti concentrate di minerali e vitamine o di altre sostanze con effetto nutrizionale o fisiologico, che aiutano a supportare le carenze nutrizionali, mantenere un adeguato apporto di nutrienti o a coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche. Possono supportare l’organismo in diverse funzioni fisiologiche, inserendosi in tutti e tre i livelli d’azione per mantenersi in salute. Per esempio, l’assunzione di vitamine e minerali può essere funzionale in caso di aumentato fabbisogno o carenza di alcuni nutrienti.

Non solo, sostanze antiossidanti possono essere un’integrazione valida per supportare il sistema immunitario nell’azione di difesa da agenti di stress. Ancora, sostanze nutraceutiche con un’azione coadiuvante al metabolismo di alcuni macroelementi, come i lipidi, possono essere un sostegno in più per l’organismo. Si tratta di veri e propri alleati nella vita frenetica di ogni giorno.

Parola d’ordine: controllo

Tenersi controllati è importante!
A livello nazionale vengono organizzate molte campagne, volte a sensibilizzare la popolazione. Durante questi eventi è possibile controllare alcuni parametri importanti, come ad esempio la pressione, la glicemia e il peso, indicatori associati all’aumento o alla riduzione del rischio d’insorgenza di alcune patologie.

Ottobre è il mese della prevenzione votato all’attenzione verso la salute. Vengono organizzate diverse campagne di prevenzione come la “Campagna Nastro Rosa” organizzata dalla lega italiana contro i tumori (LILT). Ma non solo, ci sono diverse giornate dedicate a sensibilizzare la popolazione anche in tema di salute dentale e mentale (10 ottobre: giornata mondiale della salute mentale).

 

A cura della Dott.ssa Chiara Facchinetti