Sei tra le molteplici persone che in questo periodo si trova tanti capelli su cuscino, spazzola o pavimento?

Caduta capelli? per prima cosa: no panic!

Ogni giorno perdiamo in media dai 50 ai 100 capelli, quindi sicuramente la tua perdita è fisiologica. Tranquillo qualcosa si può fare, scopriamo insieme degli accorgimenti per capelli sempre forti e belli.

Primavera e autunno, le stagioni nemiche dei capelli

Va beh è normale perdere più capelli in primavera, di cosa ti preoccupi?” La classica frase che ti senti ripetere ad ogni cambio di stagione, ma ti sei mai domandato il motivo di tale affermazione?

Spesso le convinzioni popolari hanno un fondamento, ed è così anche in questo caso. Durante il periodo primaverile i capelli sono soggetti ad un processo di rinnovamento che causa in primis la loro stessa caduta. Si tratta di un processo naturale che serve a lasciare posto ai nuovi capelli, e termina nel giro di qualche mese.

La stessa cosa si osserva in autunno, in tal caso la spiegazione è di carattere antropologico. Secondo alcuni studiosi si tratta di un retaggio ereditato dai mammiferi primitivi, la zona alta della testa infatti è paragonabile al manto degli animali. Ecco perché nel cambio stagione quella zona è maggiormente soggetta a muta.

L’aiuto parte da dentro

Spesso si tende ad intervenire solo sul capello stesso, tuttavia il primissimo aiuto per i nostri capelli parte da quello che mangiamo. Ebbene sì, esistono delle sostanze che supportano il benessere dei nostri capelli, per questo è utile integrarle con la dieta.

Quando non è possibile ci vengono in aiuto gli integratori.  Le sostanze più indicate sono:

  • Alcuni amminoacidi: in particolare L-cistina e metionina. I capelli infatti sono costituiti principalmente da cheratina, una proteina particolarmente ricca di amminoacidi solforati, tra cui appunto Metionina e L-cistina. Gli amminoacidi solforati sono contenuti anche nella carne e nel pesce, ma risultano carenti nei legumi, spesso utilizzati come fonte alternativa di proteine.
  • Tra le sostanze della tradizione erboristica merita una menzione sicuramente il Miglio, che favorisce appunto il benessere di unghie e capelli. Il miglio è un cereale privo di glutine, ricco di fibra alimentare, proteine e con una buona disponibilità di sali minerali, tra cui fosforo, ferro e potassio.
  • Vitamine e minerali: il mantenimento del benessere dei capelli passa attraverso un’adeguata assunzione di micronutrienti. Il selenio ad esempio permette il mantenimento di capelli sani, mentre il rame contribuisce al mantenimento della colorazione dei capelli. Tra le vitamine B è utile la Biotina.

Cos’altro posso fare?

  1. Riduci lo stress: lo sappiamo tutti che lo stress è nemico del nostro corpo, ma quanti di noi fanno davvero qualcosa per ridurlo? Forse è arrivato il momento di agire, anche i tuoi capelli te lo stanno dicendo.
  2. Associa delle lozioni che agiscono direttamente alla radice del capello, rendendolo più forte. Scegli delle lozioni che oltre a rinforzare i capelli, ne migliorino l’aspetto.
  3. Non è vero che per ridurre la perdita di capelli bisogna lavarli poco!

Forse stiamo sfatando un mito, ma questo consiglio non è sempre corretto, anzi, lavando i capelli in modo poco frequente si può rischiare un eccesso di sebo che rende i capelli grassi, ostacolando la corretta circolazione. Trova lo shampoo adatto al tuo cuoio capelluto, che ne rispetti il pH, quindi lavali con la giusta frequenza.

  1. Anche i tuoi capelli devono respirare. È utilissimo infatti, migliorare l’ossigenazione del cuoio capelluto; inserisci nella tua hair care routine dei massaggi mirati al cuoio capelluto, movimenti circolari lungo l’intera testa, ad esempio, migliorano la circolazione.

Caduta capelli: anche un po’ di pazienza

Pazienza e costanza, devono essere il tuo nuovo mantra. Non aspettarti dei miglioramenti nel giro di qualche settimana, i capelli hanno il loro tempo. Sii costante per almeno 3 mesi consecutivi, il ciclo di vita del capello.

Se nonostante tutto questo non noti miglioramenti, potrebbe trattarsi di una problematica che necessita di un trattamento specifico con uno specialista, rivolgiti ad un tricologo.

 

A cura della Dr.ssa Laura Rubini

 

Gli integratori alimentari sono da utilizzare nell’ambito di una dieta ipocalorica adeguata seguendo uno stile di vita sano con un buon livello di attività fisica. Se la dieta viene seguita per periodi prolungati, superiori alle tre settimane, si consiglia di sentire il parere del medico. Prima di assumere l’integratore leggere attentamente le avvertenze.