
Il periodo invernale si sa, è tanto bello quando pensiamo alle festività e alla neve, ma può essere anche un po’ scomodo quando arriva e porta con sé i classici malanni di stagione. Se anche tu non vuoi passare il tuo inverno sul divano e o con il fazzoletto in mano, allora è utile prepararsi. Ma come? Con l’aromaterapia!
Oli essenziali da assumere come integratori alimentari, da diffondere per creare degli ambienti “puliti” o all’interno di preparazioni cosmetiche da applicare sul corpo. Insomma le funzioni sono molteplici! Tanti piccoli aiuti che creano una vera squadra protettiva!
Aromaterapia per disturbi invernali: l’importanza di purificare gli ambienti
L’abitudine tramandataci dalla mamma di aprire la finestra quando ci alziamo la mattina, per far arieggiare la stanza ha un fondamento. Infatti, il primo passo per difendersi dai disturbi stagionali è mantenere gli ambienti in cui viviamo purificati.
Ci sono degli oli essenziali come il Pino silvestre e la Ravintsara che grazie al loro profumo balsamico aiutano a creare un ambiente pulito quando diffuse.
Dove il freddo colpisce di più
Sono il sistema immunitario e quello respiratorio che maggiormente risentono della stagione autunno-invernale. È bene pertanto pensare soprattutto a loro, a come supportarli per evitare, in primis l’arrivo dei fastidi autunnali e nel caso questi si fossero già insidiati, cercare di supportare l’organismo.
Quali alleati chiamare al rapporto? Esistono in commercio dei mix di oli essenziali, a base di limone, origano, Tea tree, commercializzati come integratori alimentari, … che lavorando in sinergia tra loro esplicano un’azione di supporto per l’organismo. Pensate per esempio a quelle volte in cui avete avuto un fastidio alla gola e vostra nonna vi ha offerto una caramella all’eucalipto.
Ebbene sì, anche questa volta la tradizione vuole i suoi meriti. L’olio essenziale di Eucalipto globulus, viene utilizzato in questi dolci proprio per la sua azione emolliente verso la mucosa orofaringea e sul tono della voce.
Aromaterapia per disturbi invernali: non solo un effetto fisico!
Gli effetti dell’inverno si osservano però, non solo a livello di salute fisica. Spesso e volentieri si hanno ripercussioni anche a livello emotivo e psicologico. Esiste infatti, una vera e propria “depressione stagionale”. Un aumento delle ore di buio durante la giornata e il mal tempo tipico di questi mesi possono determinare un peggioramento del mood.
Non so se lo sapete, ma l’aromaterapia oltre a lavorare a livello fisico può andare a toccare anche altre corde. Essa infatti, tradizionalmente utilizzata nella cultura ayurvedica può andare a lavorare sui diversi chakra cercando di riequilibrarli e riportando così ad un benessere generale tutto l’organismo.
E come riesce a fare questo? Semplice, sfruttando la capacità di queste fragranze ayuverdiche di poter essere inserite in diverse tipologie di preparazioni, non solo da diffondere, ma che possono essere massaggiate topicamente o spruzzate comodamente da una bomboletta spray.
Fragranze mutaforma, ma non efficacia!
La vera bellezza degli oli essenziali sta proprio in questo! Sebbene esse presentino innumerevoli proprietà quando utilizzati in diffusione, possono essere veramente versatili e adattarsi a tutte le esigenze! Infatti, oltre a oli essenziali puri si possono trovare in commercio anche altri tipi di referenze a base di specifiche miscele di oli essenziali.
Esempi in questo caso possono essere spray per la purificazione dell’ambiente o oli da massaggiare sul petto, caratterizzati da profumi, e non solo, degli oli essenziali arrivano fino al naso. Tutte possibilità più “smart” adatte anche a chi non conosce in modo approfondito il fantastico mondo dell’aromaterapia.
Ed ecco svelate le fragranze più adatte e i trucchi migliori, per riuscire a creare il vostro scudo essenziale per la stagione invernale!
A cura della Dott.ssa Chiara Facchinetti