Probabilmene avete già sentito parlare dell’erba Spaccapietra, la Cedracca. Non tutti sanno che quando si parla di “erba Spaccapietra” ci si può riferire a due piante differenti. Differenti nel nome, ma non nella funzionalità, da cui deriva questo originale appellativo. Scopriamo l’erba spaccapietra, perché questo nome e a cosa serve.

Le erbe Spaccapietra: quali sono

Questo nome viene attribuito a due piante.

  • CEDRACCA, nome botanico Ceterach officinarum Dc.

È per eccellenza la pianta spaccapietra più conosciuta. Si tratta di una felce originaria del continente Euroasiatico che cresce nelle regioni con clima mite. È particolamente diffusa in Italia, cresce sui muri di pietra e di mattoni o fra le rocce. Le foglie e il rizoma vengono utilizzate da sempre nella tradizione popolare per la corretta funzionalità delle vie urinarie. Nelle regioni del Sud Italia era uso assumere il tè di Cedracca in caso di disturbi alle vie urinarie.

  • FILLANTO, nome botanico Phyllanthus niruri L.

Il Fillanto è un’altra specie di felce cui spesso viene attribuito il nome comune di spaccapietra. Si tratta di una pianta diffusa nelle regioni tropicali e sub-tropicali e anch’essa ampiamente utilizzata nella tradizione popolare per il benessere dell’apparato urinario.

Spaccapietra: perché si chiama così e a cosa serve

Le credenze popolari attorno a queste piante sono numerose. Pensate che la Cedracca veniva utilizzata per imbottire i cuscini in quanto si credeva avesse il potere di far defluire dal corpo il dolore e di evitare disgrazie. Inoltre era usanza diffusa infilarsi nella scarpa la sera del 24 giugno una fronda di Cedracca perché si pensava aiutasse a trovare il “tesoro nascosto”.

Dietro tanti miti e leggende c’è anche qualcosa di vero, che è il motivo dell’origine del nome “erba spaccapietra”. Entrambe infatti, sia la Cedracca che il Fillanto, sono note per la loro capacità di crescere tenacemente tra le rocce e sui muri, riuscendo a frantumarne lentamente le pietre. Da qui il nome Spaccapietra o Spaccasassi, che può far capire anche a cosa serve questa pianta.

Mantenendo tali proprietà nell’organismo, queste piante vengono utilizzate da sempre per garantire la pulizia e il benessere delle vie urinarie, o in generale del sistema urinario. Negli ultimi anni inoltre numerose evidenze scientifiche hanno confermato le loro funzionalità.

Supportare il sistema urinario: perché?

Cerchiamo di capire perché è opportuno supportare il benessere del sistema urinario.

Tale sistema è adibito alla produzione di urina, attraverso il quale vengono eliminate diverse sostanze di scarto e sali presenti nell’organismo. Ci sono situazioni in cui alcune sostanze presenti nelle urine si aggregano tra loro, le aggregazioni inizialmente sono simili a sabbiolina, ma possono ingrandirsi formando dei veri sassolini. I sassolini possono attraversare l’apparato urinario e causare disturbi, dai più lievi come fastidi durante la minzioni a dolori molto forti.

Ad esempio se si beve poco o se si mangia particolarmente salato è possibile che le urine risultino più concentrate e si possano formare aggregati. È per evitare spiacevoli conseguenze che è bene affettuare una depurazione del sistema urinario.
Alcune persone più di altri dovrebbero prestare maggiore attenzione al proprio sistema urinario, ad esempio:

  • le persone che consumano molti insaccati e/o cibi salati
  • chi ha avuto in famiglia casi di aggregati nelle urine
  • coloro che hanno frequentemente disturbi alle vie urinarie, magari senza una reale causa

Dalla Natura le erbe Spaccapietra per le vie urinarie

Tra le sostanze che la natura ci offre sicuramente la Spaccapietra (Cedracca) e il Fillanto sono le piante più indicate per favorire una corretta funzionalità delle vie urinarie e dell’apparato urinario. Inoltre la Spaccapietra favorisce anche il drenaggio dei liquidi. Oltre all’integrazione di queste sostanze è fondamentale incrementare il consumo di acqua e limitare il consumo di sale, aiutando così a depurare il sistema urinario.

Le erbe spaccapietra sono un esempio della maestosità della natura, che ha creato delle erbe in grado di crescere rompendo le rocce. Oggigiorno abbiamo la fortuna di poter cogliere dalla natura tutto quello che può favorire il benessere del nostro organismo e le erbe Spaccapietra sono sicuramente un esemplare eccezionale.

 

A cura della Dr.ssa Laura Rubini