Melaleuca alternifolia (Maiden & Betche) Cheel, conosciuta più comunemente come Tea Tree, è la pianta da cui si ottiene il famoso Tea tree oil.
Conosciuta fin da tempi antichi, questa pianta veniva utilizzata dagli aborigeni australiani come rimedio in molteplici occasioni, ad esempio in caso di ferite, raffreddore e mal di gola.
L’azione antimicrobica a livello della cute che esercita il Tea tree oil su virus, batteri e funghi, è completa e lo rende un candidato ideale per contrastare i disturbi tipici della stagione estiva come punture d’insetto, irritazioni solari, …e molto altro.
Cosa è il Tea tree oil?
Si tratta di un olio essenziale ottenuto a partire dalle foglie della Melaleuca.
L’attivo principale è il Terpinen-4-olo, la sua importanza è tale che una legge australiana riporta che un Tea tree oil di qualità deve contenerne almeno il 30%.
Utilizzi dell’olio essenziale di Tea tree
Il Tea tree oil è sicuramente un rimedio da mettere in valigia e avere sempre con sé quando si va al mare. In queste situazioni infatti la sua azione antimicrobica può essere particolarmente utile:
Punture d’insetti, allergie e irritazioni cutanee
L’estate non porta unicamente sole e mare, ma spesso anche insetti, allergie e irritazioni che causano reazioni cutanee. Il Tea tree oil può essere utilizzato anche in casi di eritemi solari e scottature.
Disturbi intimi
Chi non ama l’estate per poter sfoggiare i propri costumi appena acquistati? Spesso però sono proprio questi, bagnati e pieni di sabbia, a causare fastidi e irritazioni intime.
Il Tea tree oil può essere aggiunto alle quotidiane pratiche di igiene personale, per esempio facendo dei bidè con acqua addizionata di qualche goccia di olio o aggiungendolo ai detergenti intimi.
Sulle unghie
Le spiagge sono i luoghi più ambiti e frequentati in estate, ma anche quelli in cui spesso non vogliamo dare troppo nell’occhio. Questo accade specialmente se abbiamo “qualcosa di scomodo” o che non vogliamo mostrare, come ad esempio nel caso di unghie irregolari, ispessite e modificate nel colore. Il Tea tree oil, con la sua azione antimicrobica, potrebbe essere un buon alleato se applicato direttamente sulle unghie.
Affezioni cutanee
Un’altra situazione tipicamente estiva è una maggiore esposizione ai raggi del sole che può portare, in mancanza di una protezione solare adeguata, alla comparsa di piccole vescicole a livello delle zone del viso più delicate quali naso e bocca.
L’olio di melaleuca potrebbe essere utilizzato direttamente su queste.
Brufoli
Con l’arrivo della bella stagione aumentano le cene al ristorante, origine di un’alimentazione disordinata, e le attività all’aperto che aumentano sudorazione e l’esposizione all’inquinamento. Tutti fattori che giocano un ruolo nella manifestazione di brufoli e brufoletti.
Altri usi
Infine, non solo in estate, ma durante tutto l’anno, questo particolare olio può inserirsi in momenti dedicati alla cura personale, come ad esempio nella cura dei capelli e del cavo orale.
Sinergie con altre piante
Il Tea tree oil si può trovare anche in crema in associazione ad altre piante per potenziarne le azioni.
Ad esempio in associazione con Camomilla, Calendula, Malva, per aggiungere un’azione emolliente e lenitiva quando la pelle risulta irritata.
Come utilizzare il Tea tree oil
Tutti gli impieghi detti finora si riferiscono all’utilizzo come cosmetico, quindi per un utilizzo esterno all’organismo e su cute integra.
Può essere usato sia puro, direttamente sulla cute, che in forma diluita, aggiungendone qualche goccia a una crema basica o a un olio (di Jojoba o olio di Mandorle dolci) da applicare poi con un leggero massaggio sulla zona della pelle interessata.
Può dare effetti collaterali?
Normalmente, è ben tollerato anche dalle pelli più sensibili, ma può dare fenomeni allergici in soggetti predisposti”. Si raccomanda l’uso esterno.
L’utilizzo dell’olio puro è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento.
A cura della Dott.ssa Chiara Facchinetti