
Soprattutto durante il cambio stagione primaverile e autunnale ci viene chiesto un consiglio per contrastare la caduta dei capelli, che in questi periodi si fa più intensa. Oltre al cambio stagione la caduta dei capelli può essere influenzata da altri fattori: stress psicofisici, cambiamenti ormonali, assunzione di farmaci.
Questa molteplicità di fattori rende questa problematica, che colpisce in modo importante il 39% degli uomini e 4 milioni di donne, diffusa nella gran parte della popolazione.
Un consumatore preoccupato
Che sia uomo o donna, la persona che chiede un consiglio per la caduta dei capelli ha in sé un’emozione: la preoccupazione.
Nella maggior parte dei casi sono persone che hanno già sperimentato un aumento della caduta dei capelli e diversi cercano un prodotto nuovo, l’ultima novità, che deve coincidere con un prodotto migliore, più efficace e innovativo.
Accanto a questa necessità, il consumatore sempre più informato e attento predilige un prodotto naturale, sicuro e pulito. Caratteristica sempre più richiesta nei cosmetici, basti pensare al successo dei siti internet che valutano la qualità dell’INCI dei prodotti.
Le ultime novità
Come in qualsiasi campo, anche nella tricologia la ricerca non si ferma. L’approfondimento dei meccanismi alla base della caduta dei capelli, ha consentito di sviluppare nuovi componenti, sempre più mirati.
OXYGENTECH: Ritrovato innovativo che utilizza la sinergia di Nasturzio e Lupino; l’applicazione attraverso il massaggio sul cuoio capelluto consente di migliorare la microcircolazione, assicurando l’arrivo di nutrienti e ossigeno.
Queste sue caratteristiche hanno portato al suo inserimento nel nuovo TOPKRIN FIALE, dove lavora in sinergia con Ginkgo biloba, Azeloglicina, Pantenolo, Biotina e Mentolo. L’esclusiva formulazione consente di favorire l’ossigenazione cutanea, conferendo luminosità e volume ai capelli. Il prodotto è stato formulato valutando attentamente tutti gli ingredienti utilizzati, arrivando ad avere un INCI corto e pulito, a garanzia della qualità e della sicurezza.
MELA ANNURCA: Materia prima esclusiva italiana, la cui coltivazione avviene in Campania. È proprio qui, all’Università Federico II di Napoli, che è stata particolarmente studiata per i suoi numerosi effetti.
Dal 2018 ad oggi sono state numerose le pubblicazioni su questo ingrediente.
L’analisi degli studi ha portato al suo inserimento nel potenziato TOPKRIN INTEGRATORE, che è stato arricchito anche con l’aggiunta di Metionina e l’aumento di Cistina e Miglio.
La durata del trattamento
Esistono una molteplicità di indicazioni sulla durata dei trattamenti anticaduta, da chi promette risultati in soli 10 giorni, a chi arriva a consigliare almeno 3 mesi. Cerchiamo di fare chiarezza.
La fase di caduta del capello (fase telogen) dura 3 mesi; durante questo periodo non è possibile agire sul capello, esso è infatti già “morto”, non riceve più alcun nutrimento ed è solo in attesa di cadere. Che la durata del trattamento raggiunga i 3 mesi è quindi molto importante per essere sicuri di agire sui bulbi in fase attiva (fase anagen), rinforzando e donando benessere ai capelli in fase di crescita.
Il miglior consiglio che possiamo dare è dunque quello di associare un integratore, che fornisca i nutrienti fondamentali, ad una lozione topica che favorisca la microcircolazione e l’ossigenazione del cuoio capelluto, per 3 mesi.
L’importanza dello shampoo
Lo shampoo è fondamentale per il benessere del cuoio capelluto e il benessere del cuoio capelluto è imprescindibile per garantire la salute dei capelli.
In tal senso uno shampoo può migliorare un trattamento anticaduta, ma non è di per sé anticaduta. Problematiche quali ad esempio eccesso di sebo e presenza di forfora, possono influire negativamente sulla caduta dei capelli e dunque uno shampoo specifico per la problematica contribuirà al successo del trattamento.
Nel consigliare un trattamento anticaduta diventa quindi importante che il consumatore abbia uno shampoo il più possibile aderente alle caratteristiche del suo cuoio capelluto, valutando le problematiche specifiche, le eventuali sensibilità, il pH, la frequenza dei lavaggi e via dicendo.
A cura della Dr.ssa Silvia Oberti