
Dopo aver descritto l’iter regolatorio che ha coinvolto la Monacolina K, ci soffermiamo ora a rispondere alle domande più frequenti relative alla formulazione revisionata di Colesan.
Perchè l’obbiettivo di Naturando è quello di poter essere sempre al vostro fianco, anche, e soprattutto, in queste situazioni più complesse.
Cos’è cambiato nella formulazione di Colesan?
- Riduzione dell’apporto Riso rosso fermentato: è stato ridotto da 200 mg per capsula a 50 mg per capsula. Tale riduzione, considerato che consigliamo 1 capsula al giorno, ci consente di essere conformi al nuovo Reg. UE, prossimo alla pubblicazione, che prevede di fornire meno di 3 mg di Monacoline totali.
Il regolamento prevede anche di indicare l’apporto di Monacoline totali in etichetta, ed è per questo motivo che nei prossimi astucci trovere delle differenze nella tabella ingredienti. Sotto potete trovare l’immagine della nuova tabella.
Vi ricordiamo che le restrizioni si applicano alle Monacolina totali e non solo alla Monacolina K.
- Aumento del quantitativo di Policosanoli: incrementato da 5 mg a 20 mg per capsula
Perché è importante l’associazione Monacolina K – Policosanoli?
Che la Monacolina K sia in grado di inibire l’enzima HMG-CoA reduttasi, coinvolto nella sintesi del Colesterolo, è ormai assodato da numerosi studi scientifici[1]; vediamo invece le funzioni dei policosanoli.
Anche i policosanoli, sostanze naturali che si ricavano da riso e grano, agiscono sull’enzima HMG-CoA reduttasi, sebbene con un meccanismo d’azione differente. Dagli studi infatti è emerso che, a dosaggi di 20 mg/die, i policosanoli sono in grado di inibire la trascrizione del gene che codifica per questo enzima[2].
L’associazione di Policosanoli con la Monacolina K si traduce in una potente azione sinergica in quanto le due sostanze agiscono sullo stesso target ma con meccanismi diversi. Ma non solo!
Dalle evidenze scientifiche emerge che i Policosanoli diminuiscono la sensibilità delle LDL alle modifiche ossidative[3]. È proprio questo colesterolo LDL (cattivo) che quando ossidato si deposita nei vasi sanguigni.
Quindi l’ulteriore vantaggio dell’associazione Monacolina K – Policosanoli si riscontra nella duplice azione che esplica: sia sulla produzione di colesterolo endogeno che sull’ossidazione delle LDL.
Colesan funziona ancora?
SI, innanzitutto come abbiamo appena visto l’incremento del dosaggio di Policosanoli determina un’azione sinergica di rilievo. Inoltre diversi studi clinici dimostrano l’efficacia della Monacolina K anche a concentrazione più basse (<3 mg)[4].
Ricordiamo inoltre che Naturando è stata una tra le prime aziende erboristiche a testare la sua prima versione di Colesan (che apportava 3 mg di Monacolina K die), in uno studio clinico.
Posso continuare a consigliare la Monacolina K con sicurezza?
Assolutamente si, la Monacolina K contenuta nel Riso rosso fermentato è l’approccio nutraceutico per eccellenza per la gestione dei livelli di colesterolo, con una lunga storia di consumo. Interessante questa metanalisi italiana[5], che, dopo aver analizzato 52 studi clinici, ha dimostrato che dosaggi di Monacolina K compresi tra 3 e 12 mg/die sono sicuri e non sono correlati ad aumento di problemi muscoloscheletrici.
Per ridurre ulteriormente i possibili rischi connessi all’utilizzo di Monacolina K è possibile integrare il Coenzima Q10. La somministrazione di Monacolina K infatti può determinare una riduzione dei livelli di Coenzima Q10 nell’organismo, con conseguenze principalmente a livello dei muscoli. Il nostro Colesan apporta 10 mg di Coenzima Q10 al giorno.
Speriamo di aver chiarito i vostri dubbi in questi due articoli ma abbiamo in serbo un webinar dedicato, con l’obbiettivo di aiutarvi nel gestire al meglio la situazione. Il webinar si terrà nel mese di Maggio, verrete informati dei dettagli attraverso la nostra newsletter.
A cura della Dr.ssa Laura Rubini