In questi anni la mascherina e il distanziamento sociale sono risultati strumenti fondamentali per la salute, favorendo anche una riduzione dei classici malanni invernali. Ad esempio l’anno scorso il sistema Influnet ha registrato solo 2,4 milioni di casi di influenza, rispetto ai 7,6 milioni dell’annata precedente.

Cosa dobbiamo aspettarci invece per questo inverno?

Secondo gli esperti, considerato che la maggior parte delle restrizioni sono state allentate, c’è da prevedere un aumento della diffusione dei disturbi stagionali. Se sommiamo anche i continui sbalzi termici cui siamo esposti a causa del clima instabile, allora non possiamo che prepararci ad un aumento di richieste per i fastidi alle prime vie aeree, tipicamente mal di gola, irritazione alla gola e tosse irritativa.
Non bisogna dimenticare poi che alcune persone sono ancora costrette a parlare indossando la mascherina per tutto il giorno, questo causa irritazione alla gola oltre che tosse secca e stizzosa. Per questi motivi Naturando ha sviluppato una novità specifica (e pratica) per la tosse secca!

La tosse secca

La tosse è un meccanismo di difesa che viene messo in atto dall’organismo quando le vie aeree entrano in contatto con agenti irritanti o patogeni (smog, fumo, virus, batteri), con l’obbiettivo di eliminarli.

La tosse secca in particolare è caratterizzata da assenza di catarro e spesso è strettamente correlata ad una situazione di disidratazione o irritazione della gola. La gola irritata infatti può causare tosse secca, viceversa la tosse può indurre un’irritazione alla gola.

È importante conoscere i meccanismi alla base della tosse secca per capire come approcciarsi, ad esempio è imprescindibile che il trattamento esplichi anche un’azione emolliente e idratante per la gola.

Oggi giorno tutti cercano la comodità

Sicuramente i vostri clienti vi avranno riportato diverse situazioni in cui gli attacchi di tosse sono risultati particolarmente sgraditi e fonte di imbarazzo, ad esempio al lavoro nel mezzo di una riunione o sui mezzi pubblici o ancora durante la notte.

In queste situazioni, più di altre, si cerca una soluzione che possa essere comoda, da avere sempre con sé e da prendere ovunque, anche se non si ha a disposizione acqua o cucchiai. Ed è per questo motivo che sono sempre più apprezzate le tavolette per la tosse, rispetto agli sciroppi.

Gli sciroppi tuttavia consentono un apporto di attivi superiore rispetto alle tavolette.

È possibile coniugare l’efficacia di uno sciroppo con la comodità delle tavolette?

TUSSIL 400

Per rispondere a questa necessità è stato sviluppato TUSSIL 400, un integratore alimentare in tavolette da sciogliere in bocca:

Funzionale: con un elevato quantitativo di componenti naturali, pari a 400 mg.

Specifico per la tosse secca, con un’azione a 360°.

La Malva, grazie alla sua azione emolliente, risulta un valido lenitivo in caso di tosse secca, solletico in gola e gracidio temporaneo;
L’Adatoda, pianta dalla proprietà sedative ed espettoranti, è utile per supportare il sistema respiratorio
Il Timo allevia l’irritazione della gola, esplicando un effetto lenitivo su gola, faringe e corde vocali
L’edera, fluidifica le secrezioni bronchiali
Idratante per la gola: innanzitutto il fatto stesso di succhiare la tavoletta favorisce la produzione di saliva e questo determina un aumento dell’idratazione della mucosa, inoltre il prodotto Tussil 400 contiene anche acido ialuronico ad alto peso molecolare.

Oltre ad essere comode, la tavolette risultano anche buone, al gusto menta, ideali per adulti e bambini sopra i 6 anni di età.

Perché l’acido ialuronico?

L’acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi, particolarmente noto in ambito cosmetico per le sue proprietà di complessarsi con moltissime molecole di acqua raggiungendo quindi un elevato grado di idratazione. Negli ultimi anni diversi studi hanno sottolineato come queste sue proprietà possano essere sfruttate non solo in ambito cosmetico ma anche in ambito nutraceutico[1].

A cura della Dr.ssa Laura Rubini

 

[1] Jean-Marie Zahm 1, Magali Milliot, Anthony Bresin, Christelle Coraux, Philippe Birembaut. The effect of hyaluronan on airway mucus transport and airway epithelial barrier integrity: potential application to the cytoprotection of airway tissue.

 

Materiale informativo riservato al personale sanitario da non divulgare al pubblico. Tutte le immagini e i testi sono di proprietà di Naturando. Sono espressamente vietati gli usi anche parziali. Leggere le avvertenze prima di assumere i prodotti. Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente informative e non sostituiscono il parere del medico.