Ogni giorno vieni bombardato da pubblicità che promettono miracoli. Ma quanto è vero e quanto è solo marketing?
Se ti sei mai chiesto:
- Il collagene funziona davvero?
- Qual è la differenza tra i vari tipi?
- Esiste il collagene vegano?
- Come scegliere l’integratore giusto?
Collagene: Cos’è davvero e perché ne hai bisogno
Il collagene è la proteina più abbondante del tuo corpo: rappresenta circa il 30% di tutte le proteine presenti nell’organismo.
Pensa al collagene come all’impalcatura invisibile che sostiene la tua pelle, le tue articolazioni, i tuoi capelli.
La struttura del collagene
Costituito principalmente da tre amminoacidi chiave:
- Glicina
- Prolina
- Idrossiprolina
Questi formano una tripla elica resistentissima, una vera architettura molecolare.
Il nome deriva dal greco “kólla” (colla): letteralmente tiene insieme il tuo corpo.
A cosa serve il collagene?
Per la pelle: mantiene elasticità, compattezza e idratazione profonda
Per le articolazioni: protegge cartilagini, tendini e legamenti
Per capelli e unghie: rinforza la struttura e previene la fragilità
Il problema? Dopo i 25 anni perdi circa 1-1,5% di collagene ogni anno. A 50 anni ne hai prodotto circa il 30% in meno.
Tipi di Collagene: non sono tutti uguali (ecco come scegliere)
Esistono 16 tipi diversi di collagene, ma il 90% di quello nel tuo corpo appartiene a 3 categorie principali:
Collagene di Tipo I
- Dove si trova: pelle, ossa, tendini, vasi sanguigni
- A cosa serve: struttura e resistenza dei tessuti
- Quando sceglierlo: per pelle, anti-age, ossa forti
Collagene di Tipo II
- Dove si trova: cartilagini articolari
- A cosa serve: ammortizzazione e flessibilità
- Quando sceglierlo: per articolazioni, ginocchia, sport
Collagene di Tipo III
- Dove si trova: pelle, muscoli, vasi sanguigni
- A cosa serve: elasticità dei tessuti
- Quando sceglierlo: combinato con tipo I per risultati completi
Consiglio pratico: verifica sempre sull’etichetta quale tipo di collagene stai acquistando.
Quali sono gli alimenti ricchi di collagene?
Il tuo corpo può assimilare collagene direttamente da:
- Brodo di ossa (pollo, manzo)
- Pelle di pollo e maiale
- Pesce con pelle (salmone, sardine)
- Gelatina alimentare
Nutrienti che stimolano la produzione naturale
Vitamina C: indispensabile per la sintesi del collagene (agrumi, kiwi, peperoni)
Biotina: rinforza pelle, capelli e unghie
Zinco e Selenio: cofattori essenziali per l’attivazione enzimatica
Proteine complete: forniscono gli amminoacidi necessari
Integratori di collagene: come riconoscere quelli che funzionano
Collagene idrolizzato: la scelta vincente
Gli integratori più efficaci contengono collagene idrolizzato (o peptidi di collagene).
Perché è superiore?
- Molecole già scomposte in peptidi piccoli
- Assorbimento fino a 10 volte superiore
- Biodisponibilità massima
Collagene vs acido ialuronico: facciamo chiarezza
Non sono alternative, sono alleati.
Differenze chiave
Collagene:
- Proteina strutturale
- Dona resistenza e compattezza
- Ricostruisce i tessuti
Acido Ialuronico:
- Zucchero (polisaccaride)
- Trattiene acqua (fino a 1000 volte il suo peso)
- Idrata e lubrifica
La sinergia vincente
L’uso combinato di collagene e acido ialuronico offre:
- Idratazione profonda più struttura resistente
- Risultati visibili più rapidi
- Benefici complementari per pelle e articolazioni
Cerca formulazioni che li contengono entrambi per massimizzare i risultati.
Collagene Vegano: La verità che nessuno ti dice
Attenzione: il vero collagene vegano non esiste.
Perché? Il collagene è una proteina esclusivamente animale. Le piante non producono collagene.
Fonti reali di collagene
- Pelle di bovino
- Pelle di maiale
- Pelle di pesce (collagene marino)
- Cartilagine di squalo
- Cresta di gallo
- Guscio d’uovo
E il “collagene vegano” in commercio?
Sono miscele di amminoacidi ottenuti per:
- Sintesi chimica
- Fermentazione batterica o da lieviti
L’obbiettivo è quello di mimare il collagene idrolizzato di origine animale.
Collagene: Per chi e quando assumerlo?
Quando il collagene fa la differenza
Dopo i 30 anni: per contrastare il declino naturale
Sport intenso: protezione articolare e recupero muscolare
Pelle matura: riduzione rughe e miglioramento elasticità
Problemi articolari: supporto a cartilagini e tendini
Capelli e unghie fragili: rinforzo strutturale
A cura della Dott.ssa Chiara Facchinetti
