
Gli occhi hanno un ruolo centrale nella nostra vita. Attraverso di essi osserviamo il mondo, catturiamo i colori, percepiamo le emozioni e le trasmettiamo a nostra volta.
Gli occhi (e la vista) sono al centro di tutte le nostre attività quotidiane. Ecco allora che farci garanti della loro salute con i nostri consumatori, vuol dire migliorare il loro benessere.
Spesso sovrapponiamo gli occhi e la vista, ma è bene differenziarli per capire come approcciarci alle diverse problematiche.
Occhi o vista: qual è la differenza?
Quando parliamo di occhio ci riferiamo all’organo deputato alla visione; questo ha la forte criticità di essere a diretto contatto con l’ambiente esterno e di conseguenza è esposto a tutte le relative intemperie. Ovviamente il nostro organismo ha predisposto una protezione: il film lacrimale.
Quando parliamo di vista ci riferiamo invece a un processo fisiologico complesso che prevede la conversione dello stimolo luminoso in immagini. È un meccanismo che coinvolge diverse strutture: dall’occhio, al nervo ottico, al cervello.
Distinguere i disturbi oculari da quelli visivi
Diventa evidente a questo punto che i disturbi che coinvolgono l’occhio sono differenti da quelli che coinvolgono la vista.
Disturbi oculari: occhi secchi o arrossati, bruciore o prurito, sensazione di avere qualcosa nell’occhio. In tutti questi casi possiamo riscontrare un’alterazione nella composizione del film lacrimale.
Disturbi visivi: oltre ai più noti difetti visivi (miopia, astigmatismo, presbiopia), ricordiamo anche l’affaticamento visivo, ad esempio per un eccessivo uso di device elettronici, e l’alterazione della vista in particolari condizioni (ad esempio con il buio).
Disturbi oculare e visivi: un approccio differente
Nel caso di disturbi oculari è necessario intervenire superficialmente sull’organo, per supportare il film lacrimale nella sua opera di protezione e restituire comfort all’occhio.
Nel caso di disturbi visivi dobbiamo invece intervenire su un processo fisiologico, che come tutti i processi ha bisogno di nutrienti per poter funzionare correttamente. Ovviamente nel caso di difetti visivi, la soluzione base rimane la correzione della vista con lenti od occhiali.
Funzione visiva > Oftalia integratore
Per apportare nutrienti utili al processo visivo è ovviamente necessario agire dall’interno, attraverso un integratore alimentare.
OFTALIA INTEGRATORE oltre al Mirtillo nero, noto per supportare la vista, contiene Luteina e Zeaxantina, pigmenti naturali particolarmente concentrati nella macula, ma presenti anche nel cristallino e nella retina, tutte parti dell’occhio implicate nel processo di visione. Inoltre presenta un mix di vitamine e minerali ad azione antiossidante, con lo Zinco che mantiene la normale capacità visiva.
Si tratta di un prodotto pratico da assumere, con una sola capsula al giorno, e con Luteina e Zeaxantina da fonte vegetale (Tagete).
Occhi stanchi e secchi > Oftalia spray
Quando l’occhio è avvertito come stanco, secco o con la palpebra “pesante” è necessario donare sollievo idratando e rinfrescando la mucosa oculare.
In questi casi viene in aiuto OFTALIA SPRAY, dispositivo medico sterile, a base di Acqua madre delle Terme di Cervia e Liposomi. L’acqua termale è ricca in elettroliti essenziali che riequilibrano tutte le condizioni di discomfort oculare ed instabilità lacrimale. I liposomi sono necessari a ripristinare e stabilizzare la componente lipidica del film lacrimale, impedendone l’evaporazione.
1-2 spruzzi a palpebra chiusa sono sufficienti per avvertire l’immediata sensazione di sollievo, anche con trucco e lenti a contatto.
È consigliabile per chi si trova esposto a aria condizionata, clima secco, vento o inquinamento, e in tutti quei casi di stress visivo (ad esempio guida prolungata, studio, utilizzo di lenti a contatto o device elettronici).
Occhi secchi e arrossati > Oftalia gocce oculari
Se la secchezza è particolarmente intensa o l’occhio si presenta arrossato è bene invece intervenire con OFTALIA GOCCE OCULARI. Questo dispositivo medico contiene Acque distillate (Amamelide, Camomilla, e Euphrasia) in grado di donare freschezza e alleviare gli stati di arrossamento, e Acido ialuronico e Glicerina vegetale per favorire l’idratazione e la lubrificazione dell’occhio.
I tipici casi in cui il consumatore trae giovamento dall’instillazione di queste gocce sono: sindrome dell’occhio secco, condizioni ambientali particolari (allergeni, smog, salsedine, cloro, polvere) e stress visivi.
Il prodotto è in comode fiale richiudibili, riducendo quindi lo spreco di prodotto. Inoltre il suo utilizzo è compatibile con le lenti a contatto.
A cura della Dr.ssa Silvia Oberti