Disbiosi intestinale cos’è?

Il termine “disbiosi” è composto dal prefisso “dis-” che generalmente indica “alterazione” e dalla parola greca “bios”, che significa “essere vivente” o “vita”.

La disbiosi è dunque un’alterazione del microbiota.

Si tratta di una condizione molto frequente, circa il 70% di una popolazione stressata è interessata da questa problematica.

Questa condizione può determinare altri fastidi, soprattutto quando si parla di disbiosi intestinale. In questo caso si può osservare anche un’alterazione del transito, con un importante impatto sulla qualità di vita di chi ne risente.

 

Le cause dell’alterazione del transito intestinale

Le situazioni in cui si può presentare questa problematica sono diverse:

  • Gravidanza
  • Modifica delle abitudini alimentari: riduzione dell’assunzione di fibra, scarsa idratazione, …
  • Viaggi
  • Sedentarietà
  • Interventi chirurgici
  • Terapia antibiotica
  • Stress
  • Fattori emotivi

Solitamente però, queste condizioni determinano una condizione transitoria, ovvero che dura un periodo limitato.

Quando invece la difficoltà a evacuare diventa cronica allora può significare che, alla base della problematica, c’è un’alterata funzione della barriera intestinale da attenzionare con l’aiuto del proprio medico curante.

 

Come ripristinare il transito intestinale ? 

Sia che si tratti di una circostanza occasionale, sia che la problematica duri un tempo circoscritto è necessario sostenere il nostro intestino.

Supportare il transito intestinale e la fisiologica funzionalità della barriera diventano strategie fondamentali.

Zuccheri, come il lattulosio, il mannitolo e il sorbitolo, grazie alla loro azione osmotica, ovvero la capacità di richiamare acqua, aumentano il volume fecale.

Si tratta di sostanze che esplicano un’azione rispettosa, che non irrita l’intestino.

Sono quindi adatte anche ad anziani, donne in gravidanza e bambini (sotto il consiglio del proprio medico curante), soprattutto quando proposte all’interno di preparazioni facili da deglutire e piacevoli nel gusto.

Spesso si trovano in associazione a estratti botanici, come la Prugna, conosciuti tradizionalmente come rimendi naturali, per favorire la regolarità del transito intestinale.

Negli ultimi anni è stato riconosciuto il ruolo sempre più importante della barriera intestinale anche nei casi di problematiche legate al transito.

Amminoacidi essenziali come il Triptofano, Nucleotidi e alghe d’acqua dolce, come la Clorella, si sono dimostrati attori sempre più importanti nella storia che porta alla salute intestinale.

 

A cura della Dott.ssa Chiara Facchinetti

 

Leggere le avvertenze prima di assumere i prodotti. Si ricorda l’importanza di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
Per maggiori informazioni sui prodotti ti ricordiamo che dal lunedì al venerdì un esperto è disponibile al Numero Verde 800 254142.